La progettazione piscine per giardini richiede competenze ed esperienze maturate in molti anni di installazioni di successo. La progettazione piscine deve andare oltre la forma della vasca, perché molto spesso si trascurano altri elementi importanti come ad esempio il sistema di ricircolo.
Esistono troppe aziende improvvisate che commettono errori e omissioni durante la progettazione e molto spesso anche durante la realizzazione finale. Questa improvvisazione viene pagata col tempo, con conseguenze fastidiose ed alcune irrimediabili, che fanno perdere la voglia di possedere una piscina in giardino.
L’importanza della progettazione piscine
Una buona progettazione evita problemi strutturali ed impiantistici già sulla carta, e con una esecuzione impeccabile, il successo del prodotto finale è assicurato. Ad esempio la forma della vasca dovrà essere adatta all’ambiente in cui sarà inserita e soprattutto dovrà permettere un ricircolo ottimale dell’acqua.
Le dimensioni e la profondità della vasca è bene che incontrino i desideri del cliente, senza mai forzare però il rapporto tra costo e prestazione. La destinazione d’uso della piscina è determinante in questo senso (piscina terapeutica, sportiva, per relax …) anche per scegliere la profondità adeguata che deve sempre essere scelta in ottica di sicurezza e comfort (anche con profondità variabile).
Durante la fase di progettazione di una piscina, è molto importante definire il sistema di circolazione dell’acqua. Generalmente sono due i sistemi: a bordo sfioratore oppure a skimmer. Il primo è una soluzione più costosa, esteticamente migliore e più funzionale. Garantisce una miglior pulizia superficiale conferendo alla piscina un aspetto più gradevole. La seconda soluzione è particolarmente diffusa perché meno costosa e molto pratica per via della sua semplicità costruttiva (ad esempio la vasca di compensazione non è necessaria). Il ricircolo dell’acqua è assicurato da un numero di aperture poste lungo la parete (gli skimmers).
La parte più delicata in fase di progettazione piscine è sicuramente il filtraggio dell’acqua. Senza scendere in particolari tecnici, è possibile attribuire alla filtrazione l’80% della qualità dell’acqua della piscina, mentre il rimanente 20% è affidato ai prodotti o ai sistemi di disinfezione.

In progettazione piscine è possibile “giocare” con le forme.
Realizzazione laghetti
Realizzazione un laghetto artificiale è abbastanza simile alla realizzazione di una piscina da giardino, ma ovviamente meno complessa. Come nel caso delle piscine, anche qui avere le idee chiare con una buona progettazione preliminare diventa indispensabile. Una volta scelto il luogo in cui nascerà il laghetto, sono obbligatorie alcune verifiche per determinare che non ci siano controindicazioni come tubazione o strutture sottostanti. Generalmente per la realizzazione del laghetto artificiale è necessario un telo morbido in PVC da inserire nello scavo predisposto con uno scalino intermedio prima del fondo, (per la vegetazione acquatica).
La progettazione di piscine e laghetti richiede esperienza e conoscenze tecniche e noi ci siamo specializzati sul campo con molte realizzazioni per ville e case singole. Se desideri avere maggiori informazioni, contattaci senza impegno.